Con il disturbo di panico, o disturbo da attacco di panico, una persona soffre di brevi attacchi di terrore e apprensione intensi che causano tremore e scosse, vertigini e difficoltà respiratorie. Chi è spesso colpito da improvvisi accessi di ansia intensa potrebbe essere afflitto da questo disturbo. L’APA definisce l’attacco di panico come una paura o disagio che inizia bruscamente e ha il suo picco in 10 minuti o meno.
Sebbene gli attacchi di panico qualche volta sembrino emergere dal nulla, generalmente capitano dopo esperienze spaventose, stress prolungato o perfino dopo esercizio fisico. Molte persone che hanno attacchi di panico (specialmente il primo) pensano di avere avuto un attacco di cuore e spesso finiscono dal loro medico o al pronto soccorso. Perfino se tutti gli esami risultano nella norma, le persone si preoccupano ancora, con le manifestazioni fisiche dell’ansia che da sole rinforzano il loro timore che ci sia qualcosa che non vada per il verso giusto nel corpo. La consapevolezza estrema di qualunque piccola cosa che capita o che cambia nel corpo può produrre dei momenti stressanti.
I normali cambiamenti nella frequenza cardiaca, come quando si sale una rampa di scale verrà notata da un paziente di disturbo di panico e lo porterà a pensare che qualcosa non va con il cuore o che sta per avere un altro attacco di panico. Qualcuno comincia a preoccuparsi eccessivamente e lascia perfino il lavoro o si rifiuta di uscire di casa. Il disturbo di panico può essere diagnosticato quando diversi attacchi apparentemente spontanei portano l’individuo a essere preoccupato sui futuri attacchi. Una complicazione comune del disturbo di panico è l’agorafobia, ansia riguardo l’essere in una situazione da cui la via d’uscita è difficile o imbarazzante. Altre fobie di larga diffusione sono la claustrofobia, ossia la paura dei luoghi e delle situazioni chiuse, e l’ipocondria, la paura di ammalarsi e/o di morire.
Sintomi del disturbo da attacco di panico
L’attacco di panico comporta l’insorgenza improvvisa di alcuni dei seguenti sintomi:
- tremori alle braccia e/o alle gambe;
- oppressione o fastidio al petto;
- sensazione di asfissia o iperventilazione;
- sensazioni di sbandamento, instabilità e svenimento;
- palpitazioni o tachicardia sempre più forte;
- paura di morire;
- sensazioni di torpore o di formicolio;
- paura di impazzire o di perdere il controllo;
- nausea o disturbi addominali;
- sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall’ambiente e da sé stessi (derealizzazione e depersonalizzazione);
- vampate o brividi;
- forte aumento della pressione sanguigna (ipertensione) o, al contrario, rapido crollo (ipotensione);
- paura di stare sempre peggio e di non riuscire a riprendersi;
- sensazione di formicolio agli arti e alle mani (parestesia);
- paura che qualcuno veda o osservi il vissuto di angoscia terrificante, un forte senso di fame d’aria e di cuore “impazzito” che fa credere imminente la morte, anche senza un nesso diretto con episodi drammatici. Si tratta di un’esperienza che sin dal primo esordio stravolge e condiziona la vita, vissuta con un profondo senso di insicurezza e di vergogna, con il terrore che possa ripetersi.
Questi disturbi d’ansia e la depressione possono presentarsi in comorbilità, oppure la depressione può insorgere per prima e i segni e sintomi dei disturbi d’ansia possono manifestarsi in seguito.
Sebbene spiacevoli, gli attacchi di panico non sono pericolosi.
Trattamento per il disturbo di panico
La psicoterapia di sostegno è parte integrante del trattamento di tutti i disturbi d’ansia. La terapia individuale, di gruppo e familiare può aiutare a risolvere i problemi associati a un disturbo di lunga data.
Crediti immagine: katemangostar