Da quanto è emerso da un nuovo studio pubblicato su Nature, di fronte a una decisione alcune persone, pur sapendo quale scelta offra loro le migliori possibilità di successo, optano per l’altra opzione.

Le persone possono scegliere in base a una “sensazione viscerale“, ad un’abitudine o a ciò che ha funzionato l’ultima volta, piuttosto che su ciò che hanno imparato funzionare più spesso, secondo Ian Krajbich, coautore dello studio e professore associato di Psicologia ed Economia presso la Ohio State University.

I risultati sono in contrasto con la convinzione che le persone facciano la scelta meno ottimale perché non conoscono di meglio.

Nel nostro studio, le persone sapevano cosa funzionava più spesso. Ma, semplicemente, non hanno usato quella conoscenza“, ha detto Krajbich.

La ricerca è stata condotta da Arkady Konovalov, un ex studente universitario dell’Ohio State University, ora all’Università di Zurigo in Svizzera.

Krajbich ha fornito un esempio di come i risultati dello studio possano funzionare nella vita reale. Supponiamo che Main Street sia di solito la via più veloce da casa a lavoro.

Ieri c’è stato un evento che avrebbe rallentato il traffico su Main Street, quindi hai preso Spruce Street che ti ha fatto arrivare a casa qualche minuto prima del normale.

Oggi prenderai la Main Street – che di solito è la strada migliore – o prenderai la Spruce Street, perché ieri ha funzionato così bene?

Krajbich ha affermato che i risultati di questo studio dimostrano che molte volte seguiremo la strada che ha funzionato il giorno prima, ignorando l’evidenza di ciò che normalmente funziona meglio.

Leggi anche:  Perché le persone evitano i fatti che potrebbero aiutarle?

C’è questa tensione tra fare quello che dovresti fare, almeno dal punto di vista statistico, rispetto a quello che ha funzionato bene di recente“, ha detto Krajbich.

Nello studio, i partecipanti hanno partecipato ad un semplice gioco per computer in cui la rilevazione e lo sfruttamento di schemi potevano fargli guadagnare dei vantaggi. I ricercatori hanno monitorato i loro movimenti del mouse per rilevare se avessero appreso, o meno, quegli schemi.

Ad esempio, i partecipanti dovevano scegliere uno di due simboli nella metà superiore dello schermo: uno in alto a sinistra e uno in alto a destra. Spostavano quindi il cursore nella metà inferiore dello schermo quindi un simbolo appariva in basso a destra o in basso a sinistra. Dovevano a questo punto cliccare su uno di essi per vedere la ricompensa ricevuta.

I partecipanti hanno ripetuto questo gioco dozzine di volte. I ricercatori hanno quindi potuto determinare, guardando i movimenti del mouse, se i partecipanti avevano appreso lo schema tra ciò che era stato scelto in alto e quello che avevano ottenuto in basso (ad esempio, scegliendo il simbolo in alto a sinistra di solito il simbolo in basso a destra aveva la ricompensa maggiore).

Abbiamo potuto dire dove pensavano che sarebbe apparso il simbolo successivo da dove spostavano il cursore“, ha detto Krajbich.

“Abbiamo scoperto che quasi tutti – 56 dei 57 partecipanti – hanno appreso il modello. Non è stato un problema per i nostri partecipanti”

I ricercatori hanno progettato parte dello studio in modo che il modello che di solito portava alla ricompensa più grande non funzionasse dal 10 al 40 percento delle volte.

Quindi la domanda era: dopo una delle prove in cui il modello che di solito portava alla ricompensa più grande non funzionava, cosa avrebbero fatto i partecipanti? Si atterrebbero al modello o sceglierebbero qualcos’altro?

Leggi anche:  Un buon apporto di sangue fa bene alla memoria

I risultati hanno mostrato che i partecipanti hanno seguito il piano che ha dato loro le migliori possibilità di successo – seguendo lo schema che ha funzionato almeno 6 su 10 volte – solo circa il 20 percento delle volte.

In altre parti dello studio, il modello che ha prodotto la ricompensa più grande ha sempre funzionato allo stesso modo. In questi casi, dove lo schema era coerente, i partecipanti lo hanno seguito circa il doppio delle volte rispetto agli altri casi: circa il 40 percento delle volte.

Perché le persone non seguono la strategia migliore più spesso? La risposta va oltre lo scopo di questo studio, ma Krajbich sostiene che probabilmente ci vuole molta energia mentale e pianificazione per prendere sempre decisioni basate sulla propria conoscenza dell’ambiente.

I vantaggi di seguire la migliore strategia non sono sempre evidenti, soprattutto se seguire tale strategia aumenta il successo solo di una piccola percentuale“, ha affermato.

Può essere difficile giudicare se hai preso una decisione buona o cattiva basandoti solo sul risultato. Possiamo prendere una buona decisione, ma avere un risultato negativo. Oppure possiamo prendere una decisione sbagliata, ma essere fortunati e avere un buon risultato“, ha detto Krajbich.

In queste situazioni, è facile che le persone smettano di essere disciplinate e scelgano semplicemente qualunque decisione gli abbia fatto ottenere dei vantaggi di recente.

 

 


Lo studio


Crediti immagine: aopsan