Uno studio pubblicato di recente fornisce nuove informazioni sui meccanismi cerebrali alla base dell’utilizzo avvincente dello smartphone. La ricerca, che appare sulla rivista Addictive Behaviors, ha trovato prove di un’alterata attività neurale in risposta ai segnali degli smartphone tra gli soggetti che li usano in maniera compulsiva.
L’autore corrispondente dello studio, Robert Christian Wolf, si è interessato all’esame dell’uso compulsivo dello smartphone dopo aver assistito a persone che “trascorrevano più tempo con lo smartphone che con la famiglia o gli amici“.
Negli ultimi anni, nella letteratura scientifica sono state espresse crescenti preoccupazioni riguardo agli effetti potenzialmente negativi sulla salute fisica e mentale di un uso eccessivo dello smartphone. Questo comportamento è stato spesso definito “dipendenza da smartphone“, associandolo a quella categoria denominata “nuove dipendenze” (o “dipendenze senza sostanza”).
Una recente ricerca ha messo in evidenza somiglianze comportamentali tra l’uso eccessivo di smartphone e altri disturbi che creano dipendenza, come il “Disturbo da gioco su Internet”, ha spiegato Wolf, che è attualmente vicedirettore del Dipartimento di Psichiatria Generale dell’Università di Heidelberg in Germania.
Caratteristiche dello studio sugli effetti neuronali della dipendenza da smartphone
“Abbiamo impiegato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare l’attività correlata a segnali in soggetti con dipendenza da smartphone, come definito da scale psicometriche convalidate. La reattività da segnale è stata per decenni uno dei paradigmi più importanti e terapeuticamente rilevanti nella ricerca sulla dipendenza“.
La reattività del segnale si basa su meccanismi di condizionamento, in cui nel tempo gli stimoli salienti (segnali) sono strettamente collegati a proprietà gratificanti. “La reattività del segnale può innescare l’esecuzione di determinati atti comportamentali che nel tempo possono portare alla dipendenza. I correlati neurali della reattività del segnale in altri disturbi che creano dipendenza (ad esempio il disturbo da uso di alcol) sono ben noti, ma al momento in cui abbiamo condotto il nostro studio, non si sapeva nulla sulla firma neurale della reattività del segnale nella dipendenza da smartphone“, ha affermato Wolf.
Nello studio, i ricercatori hanno confrontato l’attività cerebrale di 21 persone che soddisfano i criteri per la dipendenza da smartphone con 21 controlli abbinati mentre vedevano una varietà di immagini, inclusi degli smartphone. “Abbiamo utilizzato un paradigma fMRI con stimoli e segnali neutri. Gli indizi erano smartphone, spenti o accesi“, ha spiegato lo studioso.
Coloro che soddisfano i criteri per la dipendenza da smartphone hanno riferito di:
- controllare costantemente il proprio smartphone,
- aver perso il lavoro a causa dell’uso dello smartphone,
- avere difficoltà a concentrarsi a causa del proprio smartphone,
- sentirsi impazienti e agitati in assenza del proprio smartphone.
I ricercatori hanno osservato differenze nell’attività neurale in diverse regioni del cervello, tra cui la corteccia cingolata anteriore, il giro frontale inferiore e la corteccia prefrontale mediale, nonché nelle regioni cerebellari e occipitali. Hanno anche riscontrato differenze di attività neurale tra i due gruppi durante la visualizzazione di smartphone attivi o inattivi.
Wolf spiega che “le persone con dipendenza da smartphone hanno mostrato un modello di attività aumentata e diminuita in specifiche regioni del cervello, ovvero una maggiore attività in alcune parti del cervello che elaborano la salienza, insieme a una riduzione dell’attività in parti del cervello relative al controllo degli impulsi e/o al controllo cognitivo“.
“Sono state inoltre rilevate differenze nell’attività corticale a seconda che gli smartphone siano stati presentati in condizioni “off” oppure “on”. Complessivamente, schemi neuronali simili di reattività sono stati precedentemente osservati in altri disturbi che creano dipendenza, come i disturbi da uso di sostanze e le dipendenze comportamentali“.
Conclusioni sullo studio condotto sulla dipendenza da smartphone
“Gli individui con dipendenza da smartphone hanno evidenziato un volume più ridotto della materia grigia nell’insula anteriore sinistra e nella corteccia temporale inferiore e paraippocampale“, scrivono gli autori nel loro articolo, sottolineando come la diminuzione di materia grigia in una di queste aree, in particolare nell’insula, fosse stata precedentemente collegata alla dipendenza da sostanze.
Secondo gli studiosi, il concetto di innocuità degli smartphone “è da rivedere, perlomeno nei soggetti che potrebbero essere a rischio maggiore di sviluppare comportamenti di dipendenza“.
“Dovrebbe essere riconosciuta la dimensione del campione relativamente modesta di questo studio, così come il disegno dello studio trasversale. Non si può fare una forte deduzione sulla causalità. Inoltre, il paradigma non è stato bilanciato rispetto ad applicazioni specifiche. Abbiamo chiaramente bisogno di più dati, in particolare studi longitudinali su campioni ben potenziati stratificati per età, dal momento che adolescenti e giovani adulti sono più inclini a un uso eccessivo dello smartphone“, ha affermato Wolf.
Sebbene i ricercatori usino il termine dipendenza da smartphone, non si sbilanciano nel considerare al momento l’uso compulsivo di smartphone come l’equivalente di altre dipendenze, come l’abuso di sostanze.
“I risultati del nostro studio non implicano necessariamente che la dipendenza da smartphone sia veramente un disturbo che crea dipendenza, né mostrano che qualcosa è “anormale” nel cervello delle persone che soddisfano i criteri psicometrici per la dipendenza da smartphone. Va tenuto presente che la dipendenza da smartphone non è una categoria diagnostica specifica, ovvero non è attualmente inclusa in nessuno dei manuali diagnostici esistenti per i disturbi mentali“, ha spiegato il ricercatore.
“L’uso dello smartphone deve essere trattato come un fenomeno dimensionale che potrebbe, nella sua manifestazione estrema, soddisfare i criteri per un comportamento che crea dipendenza. Chiaramente, diverse caratteristiche biopsicosociali possono aumentare la probabilità di tale comportamento. Uno di questi, come suggerisce il nostro studio, potrebbe essere la variazione neurale correlata all’elaborazione della salienza e al controllo esecutivo“.
Lo studio
- “Neural correlates of cue reactivity in individuals with smartphone addiction“, Mike M. Schmitgen, Juliane Horvath, Christina Mundinger, Nadine D. Wolf, Fabio Sambataro, Dusan Hirjak, Katharina M. Kubera, Julian Koenig, Robert, Christian Wolf.
Addictive Behaviors – DOI:10.1016/j.addbeh.2020.106422
Crediti immagine: katemangostar